
Sormano
Cinque lupi a spasso nella zona di Lavello a Sormano. L’allarme è scattato da alcuni giorni grazie ad un video registrato da un sormanese con una fototrappola, si vedono distintamente i lupi al limitare dell’abitato di Sormano.
Non si tratta di una novità, già più volte gli animali sono stati ripresi, ma questa volta le immagini sono davvero nitide e i lupi non sono uno o due ma ben cinque. Una situazione che crea un certo allarme nel Triangolo Lariano.
I lupi a Sormano
Il comandante della polizia provinciale Marco Testa conferma la presenza dei lupi spiegando che il numero è dovuto verosimilmente ai nuovi nati: «Non c’è da stupirsi di questi cinque lupi ripresi a Sormano, con i nuovi nati di quest’anno e dello scorso il branco può essere di cinque o anche di più lupi. Posso confermare che esiste questo branco a Sormano e nel Triangolo Lariano, ci sono delle riprese fatte di notte vicino all’abitato, non vedo comunque motivo per allarmare i residenti. I lupi si muovono di notte in un territorio molto ampio. Di partenza con le tante fototrappole presenti è normale che alcune volte rimangano inquadrati, credo in realtà bisognerebbe evitare queste riprese anche per una questione di privacy. Per il resto noi continuiamo a monitorare la presenza dei lupi e a supportare gli allevatori quando serve».
Il sindaco di Sormano Giuseppe Sormani, seppur a sua volta cercando di tranquillizzare, non nasconde una certa preoccupazione: «Il filmato gira da alcuni giorni ed è stato realizzato da un sormanese nella zona di Lavello, stiamo parlando in pratica dell’abitato di Sormano e comunque di una zona densamente popolata. Da tantissimo tempo non si registrano attacchi del lupo all’uomo, si dice ogni volta ma è giusto ripeterlo. Giusto raffrontarci sentendo della gente competente sulla gestione del lupo nel territorio, giusto non fare allarmismi anche perché se non c’erano queste fototrappole nessuno li ha mai visti questi lupi a Sormano».
Al di là della posizione istituzionale, il sindaco ha anche una sua posizione in cui traspare del timore: «Certo è che io stesso, sapendo di un branco di lupi a passeggio al limitare del paese, se devo uscire per una camminata notturna o per un giro in mountain bike ci penso due volte. Bisogna insomma valutare la situazione sotto tutti i punti di vista. Serve raffrontarsi con chi ha esperienza nella gestione di questo animale».
Intanto su Facebook e sui social è partita una discussione con tantissime interazioni e qualcuno rimarca di diversi avvistamenti dei lupi anche a Caslino d’Erba.
Come sempre i pareri si dividono tra chi spiega che l’animale peggiore è l’uomo e chi invita a non far uscire dal recinto di casa i propri cani perché i lupi hanno fame. Quasi una divisione ideologica che di certo non fa bene alla discussione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA