Aumentati i cervi al Pian di Spagna

Danni nei campi coltivati nell’oasi

La Riserva ha affidato a un biologo il censimento dei capi per capire quale intervento scegliere

Coinvolte anche le Province di Sondrio e Como nel conteggio per aggiornare la situazione

Dubino

Sarà uno studio approfondito, condotto da un biologo specializzato e con la collaborazione delle Provincie di Sondrio e Como a stabilire come intervenire per risolvere il problema della convivenza tra i cervi e l’attività agricola all’interno del territorio della Riserva del Pian di Spagna.

Il problema, che è stato sollevato anche nell’ultima assemblea della Comunità della Riserva, è al vaglio dell’ente gestore dell’area protetta viste le segnalazioni che fanno pensare a un incremento notevole del numero di cervi negli ultimi anni, legato al cambiamento di abitudini da parte di questi animali che avrebbe portato ad una maggiore permanenza nel fondovalle.

«L’ultimo studio a riguardo è stato fatto nel 2005 - spiegano dalla Riserva del Pian di Spagna - quando era stato verificato che i cervi che trascorrevano un periodo in questo territorio erano circa 40. Negli ultimi due anni la situazione sembra essere decisamente mutata con un aumento, che verificheremo, del numero di questi animali che sono diventati in parte stanziali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA