Alstom: il polo lecchese

Un’eccellenza del gruppo

Il gruppo Alstom ha riconosciuto alla sede di Lecco il ruolo di centro di eccellenza del gruppo per la terza rotaia e Aps (alimentazione da terra) e per alcuni componenti della catenaria

LECCO

Il gruppo Alstom ha riconosciuto alla sede di Lecco il ruolo di centro di eccellenza del gruppo per la progettazione e la realizzazione della terza rotaia e Aps (alimentazione da terra) e per alcuni componenti della catenaria.

E’ un riconoscimento importante per la sede di Pescate, dove lavorano settanta persone, ed a cui sono collegati i poli di Galbiate (15 addetti) e Olginate (10 addetti). «Il ruolo assegnato al sito di Lecco è un riconoscimento internazionale del valore e delle competenze della produzione “made in Italy”– dichiara Marco Rastelli, direttore di Alstom Lecco -. Rappresenta inoltre una grande opportunità per consolidare nel Lecchese le competenze tecniche su questi prodotti e aumentare le commesse provenienti dal mercato estero».

La sede lecchese assume quindi la responsabilità della definizione, dello sviluppo e della produzione di questo tipo di prodotti e delle relative offerte sia a livello nazionale che internazionale.

Alstom Lecco è già coinvolto in alcuni importanti progetti internazionali come la realizzazione della terza rotaia della Linea 12 della metropolitana di Città del Messico e della linea metropolitana Caracas - Los Teques, in Venezuela. Sta inoltre realizzando sistema di trazione senza fili Aps per i nuovi Tram di Dubai (Eau) e di Cuenca (Ecuador).

Il polo lecchese si occupa della progettazione, fabbricazione e installazione di sistemi di trazione elettrica per linee ferroviarie, filo tranvie, metropolitane, trolley bus, condotti sbarre, equipaggiamenti per linee di trasmissione e alimentazione elettrica di mezzi mobili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA