
Cronaca / Valchiavenna
Venerdì 06 Febbraio 2015
A Chiavenna scuola media per sciatori «Così si mantiene viva la montagna»
Una scuola media per sciatori, un istituto con più inglese e tedesco. La discussione sul progetto delle aree interne entra nel vivo e dal territorio arrivano i primi progetti concreti. Due sono stati formulati dall’Istituto comprensivo Garibaldi di Chiavenna e ora il compito di valutarlo toccherà alle istituzioni.
Chiavenna
Il primo percorso è dedicato agli alunni della scuola media di Campodolcino - frequentata da 38 studenti - che praticano lo sci a livello agonistico. «Conciliare le attività agonistiche con lo studio è un compito molto difficile per molti studenti - spiega il dirigente scolastico Angelo Passerini -. Il progetto propone, oltre alle lezioni mattutine, lo studio assistito pomeridiano per gli alunni che svolgono un’attività sportiva agonistica con otto ore aggiuntive al pomeriggio».
Gli obiettivi sono chiari. «Preservare la scuola di alta montagna, anche attraverso l’iscrizione di alunni non residenti nei Comuni di Campodolcino e Madesimo, scongiurare il rischio di spopolamento del territorio e favorire la pratica sportiva. Verranno utilizzate tecnologie innovative, ad esempio per le video-lezioni registrate in classe».
Ma lo staff guidato da Passerini ha lavorato anche per presentare un progetto dedicato alla conoscenza delle lingue straniere. «Anche in questo caso si parte da un bisogno preciso: la migliore conoscenza delle lingue straniere. L’asse portante di questo progetto è il potenziamento della lingua tedesca e inglese nella scuola secondaria di primo grado e nasce dall’esigenza di costruire i cittadini europei attraverso la competenza comunicativa». Nel complesso i due progetti hanno un costo stimato, su sette anni, di circa 250mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA