
Animali
Venerdì 22 Febbraio 2013
Gli squali pinna bianca
salvi con i grandi viaggi
Una ricerca ricostruisce come il tutelare la caratteristica di questa specie di squali rappresenti un impegno per tutte le nazioni
I risultati dell'analisi, svolta attraverso un monitoraggio via satellite degli squali lunga 245 giorni, hanno rivelato come questi pesci attraversino abitualmente i confini internazionali, correndo così più rischi per la propria sopravvivenza.
"Anche se questi squali sono relativamente al sicuro dalla pesca nelle acque delle Bahamas, il nostro studio dimostra che il loro raggio di azione li porta oltre i confini dei diversi paesi e in alto mare, dove ancora si incontrano attrezzi da pesca fissati per altre specie", ha spiegato l'autore dello studio Demian Chapman, biologo marino della Stony Brook University di New York.
In particolare, è stato scoperto che mentre tre degli squali "sotto osservazione" sono rimasti nell'area vicino alle Bahamas, altri cinque hanno viaggiato molto al di fuori della giurisdizione dell'arcipelago, arrivando fino alle Bermuda.
Un risultato questo che suggerisce, secondo i ricercatori, la necessità di un maggiore "sforzo globale" per la conservazione della specie. "Se vogliamo continuare a vedere questi animali nei nostri oceani, le nazioni dovranno lavorare insieme per proteggere questa specie", ha commentato Chapman.
© RIPRODUZIONE RISERVATA